Test broncodinamico di reversibilità
Il Test Broncodinamico di Reversibilità con farmaco broncodilatatore si esegue in caso di ostruzione bronchiale, in relazione a patologie ostruttive polmonari (asma, BPCO, bronchite cronica, enfisema). L’obiettivo dell’esame è verificare la possibilità di disostruzione tramite terapia farmacologica, accertare il grado di deficit ventilatorio nonché valutare e quantificare il recupero funzionale.
Test Broncodinamico: esecuzione
Il Test Broncodinamico si esegue effettuando una spirometria di base. Successivamente viene somministrato un farmaco broncodilatatore per via inalatoria (generalmente il salbutamolo spray al dosaggio di 400 mcg.), cosi come suggerito dalla Linee Guida delle Società Scientifiche internazionali.
Dopo un congruo periodo di tempo dall’inalazione del farmaco verrà ripetuta una successiva spirometria che verrà confrontata con quella effettuata in precedenza al fine di valutare l’incremento dei dati ventilatori studiati.
I risultati ottenuti attraverso il Test Broncodinamico forniscono preziose indicazioni sulla terapia che eventualmente dovrà essere adottata.