Ecografia delle Ghiandole Salivari
L’ Ecografia delle Ghiandole Salivari è di solito la diagnostica di primo livello per lo studio di questi organi deputati alla produzione della saliva. Si esegue con sonda di superficie ad alta frequenza (10 Mgh).
Le patologie delle ghiandole salivari possono essere suddivise in espansiva (forme neoplastiche), infiammatoria, litiasica (calcoli) e patologia da insufficienza ghiandolare.
Ghiandole salivari: la patologia neoplastica
Si tratta di forme neoplastiche primitive benigne (adenoma, adenolinfoma o tumore di Warthin) o maligne (carcinomi), e di forme neoplastiche secondarie (linfomi, tumori mammari e tiroidei).
L’ ecografia ghiandole salivari consente – sebbene in modo non sempre agevole – di identificare tali lesioni e di differenziare tra forme benigne e maligne. L’ ecografia è fondamentale per orientarne la caratterizzazione, fornendo una guida sicura per effettuare l’agoaspirato e nel follow-up dopo il trattamento.
La patologia infiammatoria
La più conosciuta tra le infiammazioni (scialoadeniti) acute sono gli “orecchioni” (parotite acuta), spesso